Famiglia di fatto e assegno divorzile
Commento a una Cassazione sui presupposti per la corresponsione dell’assegno divorzile in presenza di una nuova famiglia di fatto dell’ex coniuge.
Articoli, paper e pubblicazioni scientifiche: spazio dedicato all’attività accademica e di ricerca. Consultazione libera e download gratuito dei materiali.
In questa sezione del sito sono disponibili le mie pubblicazioni. Invito tutti gli utenti a rispettare le norme del diritto d’autore, avendo cura di citare sempre fonte e autore nel modo più scientifico e particolareggiato possibile – indicando se possibile anche il link/url del contributo citato. Mi riservo ogni improbabile azione per reprimere le eventuali violazioni. Gli articoli in fondo sono i più risalenti e ineriscono argomenti generali e letterari – del mio periodo di affiliazione all’Associazione Akkuaria Edizioni – mentre gli articoli più recenti ineriscono alle questioni giuridiche di maggiore interesse, nei quali si privilegia un esame scientifico e obiettivo dei vari argomenti trattati in termini tecnico-giuridici.
Commento a una Cassazione sui presupposti per la corresponsione dell’assegno divorzile in presenza di una nuova famiglia di fatto dell’ex coniuge.
Il bastone e la carota: analisi degli art. 317 e 319 quater c.p. a seguito dello spacchettamento del reato di concussione e di indebita induzione.
Nonostante la sua abrogazione, l’art. 366 bis cpc viene applicato in questa decisione della Cassazione per un giudizio pendente.
Articolo di analisi istituzionale sull’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale ex art. 1159-bis del Codice Civile.
La Cassazione afferma che i rapporti tra conviventi e le prestazioni reciproche sono obbligazioni naturali inquadrabili ex art. 2034 c.c.
La Cassazione enuncia il principio di diritto secondo cui solo le liberalità sono esentasse, mentre sussiste la tassabilità del premio fedeltà.
Invettiva ironica contro i disservizi e la cattiva organizzazione degli uffici pubblici, nella specie degli uffici giudiziari di Catania.
Articolo con Basilio Antoci analizza il procedimento di determinazione dell’indennità nei casi di espropriazione per pubblica utilità.
Spesso si associa la riscossione fiscale all’usura: il GIP di Modena chiarisce con il provvedimento in commento, limiti e presupposti di tale reato.
La Cassazione sfrutta l’occasione per ribadire alcuni principi di diritto in tema di locazioni, forme contrattuali e contemplatio domini.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario